Una mattinata di allenamento, confronto e crescita ha animato il Palazen di Villanova, dove si è svolto un allenamento collegiale. L’evento ha coinvolto atleti provenienti da diverse associazioni sportive, offrendo loro l’opportunità di migliorare la propria preparazione atletica e tecnica in un contesto di scambio e condivisione.
Durante la prima parte della mattinata, i partecipanti hanno affrontato esercizi mirati a potenziare reattività, coordinazione, forza esplosiva e controllo motorio, elementi fondamentali in ogni disciplina sportiva e pilastri della pratica del karate. L’allenamento ha incluso circuiti specifici per la rapidità di risposta, la stabilità posturale e la resistenza, aspetti cruciali per affrontare al meglio sia il combattimento sia le prove di kata.
A seguire, gli atleti si sono messi alla prova con simulazioni di gara nei kata, un’occasione per affinare lo stile e lavorare sulla precisione dei movimenti e sulla sincronizzazione con il compagno per quelli di squadra. Confrontarsi con praticanti del ASD Centro Studi Karate Arti marziali di Trasaghis ha permesso di scoprire nuove prospettive, apprendere dettagli tecnici diversi e ricevere suggerimenti preziosi da maestri di grande esperienza.
Il nostro presidente Livio De Lorenzi ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento: “Vedere così tanti giovani atleti impegnarsi con entusiasmo e dedizione è una grande soddisfazione. Il karate non è solo tecnica, ma anche disciplina, rispetto e voglia di migliorarsi: oggi abbiamo visto tutto questo in azione.”
Un ringraziamento speciale va a Luca Tassotti presidente dell’Asd di Trasaghis che con Elisa Michelutti e gli allievi Francesco Presta, Valentino Dean, Annalisa Presta, Rosso Iania Verde, Massimiliano Cecconi e Sofia Driutti: grazie per essere venuti ad allenarvi con noi!
Un grazie di cuore anche ai genitori e ai nonni, che con la loro presenza e il loro sostegno rendono possibile ogni esperienza sportiva, accompagnando i ragazzi nel loro percorso di crescita.
Grazie al nostro presidente Livio De Lorenzi e al maestro Beniamino Zanetti e alle allievi e allievi presenti: Michelle, Robin, Alessandro, Mattia, Vittorio, Anita, Emanuele, Dario, Leo, Beatrice, Kevin, Sofia, Veronica, Agata, Alberto.
La mattinata ha ricevuto anche il plauso del presidente regionale Libertas Lorenzo Cella, che ha sottolineato l’importanza di questi momenti di condivisione per la crescita degli atleti e del movimento sportivo nel suo complesso.
Grazie a Dudu della Polisportiva Villanova. Un evento che ha lasciato il segno, con la promessa di ritrovarsi ancora per continuare a crescere, insieme.